PilloLED - I segreti dei LED per gli Acquari... in pillole!
 
Dopo la pubblicazione del libro “LED, Penultima Frontiere – PilloLED per Acquariofili Intraprendenti”, ecco l'attesa pubblicazione del percorso informativo che guiderà gli appassionati acquariofili alla lettura del libro e alla contestualizzazione degli elementi informativi in esso raccolti. Il percorso è basato sull'assunzione di Pillole informative sulla tecnologia LED in Acquario (PilloLED, appunto), per supportare il lettore, di volta in volta, nel compito di dare risposta ai quesiti che di norma emergono quando ci si pone nell'ottica di accostare la scienza della tecnologia LED a quella del mondo dell’acquariologia. Le PilloLED potranno essere assunte, indifferentemente, prima o dopo i pasti ma anche prima o dopo i cambi d’acqua.
Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2019
Leggi tutto...
LED Penultima frontiera - il Libro
"LED, penultima frontiera: PilloLED per acquariofili intraprendenti” - finalmente il libro:  dal 17 Giugno 2016 è disponibile in tutte le librerie on-line, al momento esclusivamente in versione ebook (nei formati "epub" e "mobi"); in fondo alla pagina vi è un breve elenco, vario ma non esaustivo, dei link ai book-store dove è possibile acquistare il libro. Per gli affezionati della "carta" sono al vaglio alcune opzioni che potrebbero portare alla produzione di un numero limitato di copie cartacee, sempre che si possibile avviare la produzione di un numero di copie limitate ad un prezzo di copertina contenuto, a vantaggioso del lettore. Di cosa si parla nel libro? Questo libro è principalmente un manuale tecnico-operativo scritto con l'obiettivo di guidare gli acquariofili, sia gli espertissimi del "fai da te", che i meno esperti, ma altrettanto appassionati dell'acquariofilia, nella scelta, nella progettazione, nella realizzazione, nell'installazione e nella conduzione di un sistema di illuminazione a tecnologia LED ad hoc per qualsiasi acquario, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente e della vita acquatica (animale e vegetale) ospitata tra i cinque vetri di ogni vasca.
Ultimo aggiornamento 18 Marzo 2018
Leggi tutto...
Inizia a far caldo... anche nelle nostre vasche: come prepararsi?
Inizia a fare caldo... è tempo di pensare alla temperatura delle nostre vasche! Ci sono vari modi per contenere l'innalzamento della temperatura dell'acqua anche in estate, alcuni immediati, altri ancora economici ma che chiedono un piccolo investimento di tempo, altri decisamente più elaborati e talvolta meno economici. Secondo me: Cosa conviene fare? Cosa non fare? Quando? Perchè? La prima cosa che normalmente alcuni acquariofili fanno è quella di staccare la spina del termoriscaldatore. E' un'azione precauzionale che non serve tanto al controllo del raffreddamento dell'acqua, bensì mira a neutralizzare il rischio (presente però anche in inverno) di un guasto al termostato incorporato nel riscaldatore (specie se di tipo elettromeccanico); può capitare, infatti, che questo si blocchi, chiudendo il circuito; a questo punto la temperatura dell'acqua inizia a salire preogressivamente sino ad almeno una trentina di gradi in inverno, ma anche molto di più in estate.
Ultimo aggiornamento 23 Luglio 2016
Leggi tutto...
Evaporazione ed Osmolazione (P1)
Criticità dell'Evaporazione dell'acquaAnalisi del fenomeno e delle contromisure adottabili sulla base delle esperienze personaliQuando mi riferisco ad un sistema automatico di osmolazione (rabboccatore o osmolatore) intendo un sistema che automaticamente provvede a ripristinare, in modo sicuro, affidabile e efficace, il livello dell’acqua nell’acquario. 
Prima di decidere di poter farne a meno, oppure prima di precipitarsi all'acquisto o, ancora meglio, alla sua realizzazione "fai da te", ci si dovrebbe chiedere "perché" e "quando" può essere necessario dotare una vasca di un sistema automatico d’osmolazione. Solo dopo averne compreso l'utilità a valutato i potenziali rischi di una sua assenza o presenza, ci si porranno gli interrogativi se acquistarlo o realizzarlo e, nel caso, come realizzarlo! E' un esercizio per comprendere meglio alcune delle dinamiche che ruotano intorno al "sistema acquario" ma può anche essere l'opportunità valutare meglio se affrontare nuove spese ed energie solo se veramente indispensabili!
Ultimo aggiornamento 11 Luglio 2015
Leggi tutto...
Evaporazione ed Osmolazione (P2)
I sistemi per l'Osmolazione AutomaticaRealizzazioni pratiche Abbiamo visto nella prima parte dell'articolo (Evaporazione ed Osmolazione (Parte-1)) dedicato ad una delle tecniche di raffreddamento dell'acqua (raffreddamento per evaporazione), come valutare, causa la forte accelerazione del processo di evaporazione dell'acqua, la necessità di dotare o meno la propria vasca di un sistema di osmolazione automatico. In questo articolo vedremo come realizzarlo!
Ultimo aggiornamento 11 Giugno 2012
Leggi tutto...
I Potenziali PERICOLI dell’ACQUARIO
L’acquario è un crogiolo dove, nell’interazione tra vasca, acqua, luce, elettricità ed organismi biologici, viene riprodotto un ecosistema nel quale la vita acquatica è in grado di progredire ed evolversi, sino ad emulare, sebbene in un "ambiente artificiale", ciò che avviene in “Natura”, dove però le dimensioni in gioco fanno la differenza! L’interazione tra gli elementi che caratterizzano questo micro-ecosistema artificiale comporta l'inevitabile determinarsi di alcune condizioni critiche, insite nella gestione di questa miscela, per sua natura sempre alla ricerca di"stabilità". E' una miscela tanto “miracolosa”, quanto potenzialmente "pericolosa", che è bene conoscere nei suoi aspetti anche più inusueti, per la conduzione in sicurezza di ogni vasca, puntando alla riduzione dei fattori di rischio tramite prevenzione e conoscenza.
Ultimo aggiornamento 26 Gennaio 2014
Leggi tutto...
|
La mia avventura con Api, Miele e Cera...
Le api sono insetti utili sia per l'uomo che per l'equilibrio dell'ecosistema ambientale. Sono pertanto tutelate e protette dalla normativa italiana e comunitaria.
Certo qualora si insediassero nella nostra casa, se pur utili, l'evento determinerebbe certamemnte qualche problema; in questi casi è bene sapere come comportarsi e come gestire la situazione.
Ultimo aggiornamento 01 Aprile 2017
Leggi tutto...
Acquari e Varechina
La "Varechina" non è certo uno dei prodotti più compatibili con l'acquario ed i motivi li conosciamo bene. La varechina, nota anche con il nome di "Candeggina" non è altro che una soluzione in acqua di Ipoclorito di Sodio (NaClO) in concentrazioni che possono andare dal 2-5% sino ad un massimo del 25% (solo per usi specifici). Eppure questa sostanza, con un uso mirato e ragionato, può divenire un efficiete strumento assai utile all'acquariofilo.
Ultimo aggiornamento 15 Ottobre 2016
Leggi tutto...
Speciale "Acque Minerali"
Oggi più di ieri l'offerta di acque in bottigliata è molto varia! Tanti marchi, tante sorgenti, tanti prezzi, ma... soprattutto, tanta diversità nelle componenti che le caratterizzano. Come orientarsi in questa "bagnata" giungla? Martellanti campagne pubblicitarie, piuttosto che altri fattori, come la "collocazione" ad hoc negli scaffali dei supermercati, le offerte speciali ed altro, portano spesso il consumatore a scegliere l'acqua non in relazione alle sue caratteristiche ma quella più nota o con la pubblicità più accattivante, o addirittura quella più costosa! La notorietà, così come il prezzo, poca relazione hanno con l'effettiva qualità e caratteristiche dell'acqua.
Ultimo aggiornamento 20 Novembre 2015
Leggi tutto...
Spettrofotometria "fai-da-te" in Acquario
Che siano LED, tubi T5, T8 o lampade PL, possiamo misurarne i consumi tramite la potenza elettrica (con un wattmetro), la quantità di luce emessa (con un luxometro), calcolarne il rendimento, i costi, e quant'altro, ma una cosa, la più importante non possiamo farla: analizzare lo spettro elettromagnatico della luce da loro emessa.
Infatti gli strumenti in grado di effettuare queste misurazioni costano alcune migliaia di euro e certo non possono essere alla portata di un normale acquariofilo. Proprio quando pensavo di non poter fare altro che arrendermi all'evidenza di non poter andare oltre, casualmente mi sono imbattuto in questo singolare progetto curato dai professori Alexander Scheeline e Kathleen Kelley del Dipartimento di Chimica della University of Illinois, i quali hanno ideato un semplice ed economico sistema per emulare le funzionalità di un più complesso e costoso spettrofotometro, unitamente ad un software molto semplice da usare in grado di trasformare ogni cellulare dotato di una fotocamera in un fantastico spettrofotometro. In questo articolo vedremo come fare!
Ultimo aggiornamento 06 Aprile 2015
Leggi tutto...
Cambi d'Acqua senza Cloro
Il tema dei “cambi d'acqua" effettuati attraverso l’utilizzo diretto dell’acqua del “rubinetto” è da sempre molto dibattuto: in tante discussioni “tesi” ed “antitesi” si scontrano ricorrentemente, quasi sempre in base ad opinioni personali o presupposti dati per scontato.
In questo articolo tenteremo di "sfatare" alcune tra le più diffuse “legende metropolitane” sui cambi d'acqua, e lo faremo contrapponendo rilevazioni oggettive ad opinioni e luoghi comuni (spesso basati su comportamenti consolidati nel tempo, per abitudine o per indiscutibile comodità).
Ultimo aggiornamento 07 Marzo 2015
Leggi tutto...
Il Micromondo dell'Acquario
 L’ acqua, da sempre, è sinonimo di Vita. Non è un caso che ogni volta l’uomo si sia messo alla ricerca di forme di vita su un altro pianeta la prima cosa che ha cercato è stata l’acqua! A questo elemento è legata, indissolubilmente, la vita per come la conosciamo; che si tratti di grandi mammiferi, di piante gigantesche anziché batteri, protozoi, metazoi, alghe, tutta la vita, come oggi la conosciamo, è associata in qualche modo all’acqua!
Ultimo aggiornamento 17 Giugno 2015
Leggi tutto...
|