Il Micromondo dell'Acquario
 L’ acqua, da sempre, è sinonimo di Vita. Non è un caso che ogni volta l’uomo si sia messo alla ricerca di forme di vita su un altro pianeta la prima cosa che ha cercato è stata l’acqua! A questo elemento è legata, indissolubilmente, la vita per come la conosciamo; che si tratti di grandi mammiferi, di piante gigantesche anziché batteri, protozoi, metazoi, alghe, tutta la vita, come oggi la conosciamo, è associata in qualche modo all’acqua!
Ultimo aggiornamento 17 Giugno 2015
Leggi tutto...
L'ultimo degli "Endler"
Il piccolo Endler che da circa 4 anni e mezzo viveva nell'acquario "nano-cubo" che ospito in ufficio, mi ha lasciato. Era un Endler atipico, tutto giallo. Questa colorazione, anomala per la sua specie (i maschi tipici di Poecilia endler sono coloratissimi), è molto probabilmente è dovuta a tracce lasciate nel suo DNA da antichi incroci che i suoi avi debbono aver operato in passato e lasciato in ereditá ai suoi genitori. all'occhio tipici e coloratissimi P. endler. Bastardino (come lo definirebbero gli assolutisti sostenitori dell'allevamento dei pesci di specie di razza pura), ma certamente una macchina da guerra, fortissimo e resistentissimo, aveva trovato nel piccolo ma confortevole acquario, la sua casa ideale.
Ultimo aggiornamento 21 Settembre 2014
Leggi tutto...
|
Cibo Vivo e Acquariologia
Ultimo aggiornamento 25 Novembre 2012
Leggi tutto...
L'Acquario Olistico
Una filosofia di approccio agli ecostistemi acquatici. Secondo un pensiero di Einstein: "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"... ed Einstein prosegue: "Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!".
Ultimo aggiornamento 30 Agosto 2011
Leggi tutto...
La Tecnologia LED in Acquario
 Questo articolo è stato scritto nel 2010. Sebbene le informazioni riportate sia ancora coerenti con la mia idea di "Illuminazione LED in Acquario", gli studi, le ricerche e le sperimentazioni effetuate al passo con la rapida evoluzione avuta dalla tecnologia LED mi hanno consentito di scrivere un libro sull'argomento, pubblicato il 17 giugno 2016 in versione EBook (".ePub" e ".mobi"): "LED, Penultima Frontiera - PilloLED per Acquariofili Intraprendenti". Il libro è disponibile in tutti gli ebook store, al costo irrisorio di € 4,99. Ma vediamo cosa scrivevo già nel 2010. L'idea di sostituire le tradizionali tecnologie per la produzione di luce con quelle a tecnologia LED sta diventando una realtà sempre più conveniente ed a basso impatto ambientale, tanto che, già da qualche anno, qualcuno ha pensato bene di estendere questa rivoluzione anche al mondo dell'illuminazione degli acquari. Ma con quali risultati? Con quali garanzie? A quali prezzi? Ad oggi è già conveniente? Vale la pena? Le prestazioni sono effettivamente all'altezza della pubblicità sollevata intorno a questa tecnologia? I LED sono adatti ad acquari con piante? Cercheremo di dare una risposta a queste e molte altre domande.
Ultimo aggiornamento 20 Agosto 2016
Leggi tutto...
Colisa labiosa - Incontro della coppia
Era già quasi sei mesi che la femmina di Colisa labiosa donatami da Francesco Z. (C.I.R.) se ne stava buona buona nella vasca da 300 litri in attesa che gli trovassi un compagno. Purtroppo trovare i “labiosa” è molto difficile perché, commercialmente parlando, è il “Colisa lalia” quello più diffusamente commercializzato: il più diffuso e ricercato ritengo per la sua livrea certamente più attraente e multicolore. Intanto l’unico compagno di vasca adatto alla sua taglia era Annio, l'ormai mansueto scalare, reduce della doppia coppia che tante soddisfazioni mi han dato… e tanto mi hanno insegnato!
Ultimo aggiornamento 17 Marzo 2010
Leggi tutto...
Acqua di Rubinetto in Acquario: Si, No, Perchè?
Uno dei primi aspetti che un acquariofiflo si trova a valutare nel progettare l'avvio di una vasca d'acqua dolce è certamente quello relativo a quale acqua utilizzare. Com'è ovvio questa valutazione deve essere guidata, più che da un criterio di semplificazione ed opportunità per l'acquariofilo, soprattutto dall'esigenza dettata dalle piante acquatiche e dagli animali acquatici che saranno ospiti nella vasca! Certo l'utilizzo di acqua del rubinetto semplificherebbe molto la vita dell'acquariofilo, ma non sempre questa può risultare adatta! Anche quando si è fortunati e le caratteristiche anche chimico-fisiche risultano idonee allo scopo, ci sono altri aspetti e punti d'attenzione che sarà bene tenere in forte considerazione.
Ultimo aggiornamento 09 Maggio 2011
Leggi tutto...
Strategie riproduttive - Daphnia magna
Scrive Franco Cantarano nel suo libro "IL PIANETA INVISIBILE" (Ed. ETS Apr. 2008): <<Tra le Dàfnie è abituale la partenogenesi, con produzione di uova da cui nascono solo femmine; ma, quando le condizioni ambientali si mettono male, da alcune uova nascono maschi, finalizzati alla fecondazione, perchè le uova fecondate dai maschi sono più resistenti: possono conservarsi integre anche per decine di anni.>> Queste informazioni ci offrono la possibilità di spiegare alcune interessanti osservazioni fatte su questo piccolo ma sorprendente crostaceo.
Ultimo aggiornamento 04 Novembre 2012
Leggi tutto...
|
Allestimento della W30
La W30 è una vasca commerciale da 30 litri. E' una vasca aperta costituita da soli 3 vetri. Infatti il vetro anteriore è un corpo unico coni laterali, ricurvo in corrispondenza dei due spegoli antariori. La vasca ha delle misure fortunate; infatti è perfettamenteinsribile nel vano centrale del mobiletto Juwel della vasca Rio 300.
Ho chiuso la vasca realizzando un coperchio ad hoc in policarbonato da 2mm e l'ho dotata di un piccolo filtro esterno. Ho anche realizzato il sistema di illuminazione, integrato nel mobile Juwel, modificando una plafoniera cinese con lampada PL da 9W. Un faretto LED, integrava con luce Blu per la transizione notturna alla fine del fotoperiodo.Nel gennaio 2012 ho sostituito le luci con una batteria LED progettata ad hoc. Vediamo una rapida sequenza le immagini del suo primo allestimento.
Ultimo aggiornamento 09 Settembre 2012
Leggi tutto...
L'acquariofilo... è parte dell'ecosistema di un acquario.
Fluttuando nell'affascinante viaggio negli "Ecosistemi Acquatici" non potevamo non soffermarci ad analizzare il ruolo di uno dei più importanti protagonisti di quel particolare ecosistema chiamato "Acquario": l'Acquariofilo.
L'Acquariofilo, lo si voglia o no, nel bene e nel male, è in effetti parte integrante dell'ecosistema di ogni acquario. Pensate di no? Allora leggete il resto dell'articolo.
Ultimo aggiornamento 11 Febbraio 2012
Leggi tutto...
Fiore di Anubias
Parrebbe che l'estate 2012 sia stata per me la stagione che ha visto fiorire per la prima volta le mie Anubias. Se pur non rarissimo è questo certamente un evento non affatto frequente e tantomeno scontato tra gli acquariofili.
Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2013
Leggi tutto...
Rabboccare humanum est...
"Rabboccare humanum est, perseverare autem diabolicum": inizio l'articolo con questa rielaborazione della famosa locuzione latina perchè mi pare che sintetizzi in maniera assai significativa lo spirito dell'articolo stesso. Rabboccare la vasca per reintegrare la quantità di acqua evaporata è un semplice gesto comune a tutti gli acquariofili! Spesso, però, anche dietro ad un semplice innoquo gesto, specie se reiterato nel tempo, può nascondersi un'insidia silente, certamente gestibile, a patto che l'acquariofilo ne abbia consapevolezza!
Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2011
Leggi tutto...
Schiuditoio cilindrico per Artemia salina
L’artemia salina è un piccolo crostaceo che vive in acqua salata. Detta anche “scimmia di mare” si ciba prevalentemente di fitoplancton. Da adulto può raggiungere la lunghezza di circa 1 cm, completando il suo ciclo di accrescimento in circa 2 settimane. Nella sua evoluzione, ha affinato sorprendenti strategie di adattamento alle variazioni delle condizioni ambientali tanto da essere in grado di sopravvivere in pozze d’acqua e nelle saline. La condizione limite quale l’essiccamento del corpo d’acqua in cui vive, lo porta alla deposizione di uova dette “cisti”. Queste “cisti” possono rimanere in uno stato di quiescenza fino a quando non si ripresentano le condizioni favorevoli alla vita. Le cisti di artemia salina sono talmente resistenti da poter essere riattivate anche dopo 10 anni dalla deposizione.
E’ nello stato di “cisti” che vengono ricorrentemente commercializzate per l’allevamento, anche se spesso reperibili come alimento congelato o liofilizzato (organismi adulti).
Ultimo aggiornamento 05 Febbraio 2015
Leggi tutto...
Immergersi si, ma sempre in sicurezza!
L'estate per tutti i subacquei è l'immancabile momento dell'anno nel quale si spolverano le attrezzature e ci si immerge... Finalmente. Ma attenzione, occorre farlo sempre in sicurezza. Ecco le 10 regole d'oro raccomadate dalla Guardia Costiera Italiana:
Le 10 regole d'oro raccomadate dalla Guardia Costiera Italiana
Ultimo aggiornamento 07 Settembre 2012
|
|
|
|
Pagina 2 di 5 |