Killifish - Tutto ebbe inizio così
 L'idea di cimentarmi nell'allevamento dei Killifish circolava nella mia testa già da un po' di tempo. Circa due anni fa lessi un libro entusiasmante sui Killifish ma che principalmente servì a farmi apprezzare questi interessantissimi pesci nella consapevolezza che il loro allevamento, sicuramente non impossibile, sarebbe però costato tante cure estreme e mille attenzioni. L'idea era lì, dormiente, riposta in una progettualità futuribile che non trovava ancora in nulla quello scossone decisivo e determinante, necessario all'agire!
Ultimo aggiornamento 08 Gennaio 2012
Leggi tutto...
Illuminare gli acquari con il Sole

Chiunque abbia una acquario in casa sa bene quanto sia importante, soprattutto per le piante, che questo sia dotato di un sistema di illuminazione artificiale efficace, in grado di emulare al meglio quel che il nostro sole dispensa "gratuitamente" in natura. Usare direttamente la luce del sole per illuminare gli acquari che teniamo in casa, senza consumare energia elettrica: è possibile o è solo una fantasia?
Ultimo aggiornamento 14 Dicembre 2011
Leggi tutto...
|
Immersioni alle Isole Fiji - Versione Italiana
Isola di Castway - Aprile 2004 Vacanza in massimo relax e 4 bellissime immersioni all'isola di Castway, si proprio quella del film... in realtà quella utilizzata nell’omonimo film con Tom Hanks è l'isolotto di fronte, disabitato e più adatto alle riprese; Castway, invece, è un’isola abitata e molto accogliente! Come souvenir è stata lasciata agli abitanti di Castway la famosa zattera (di plastica – made in Holliwood), ancorata e galleggiante ad alcune centinaia di metri dalla riva. L'isola è idilliaca ed i fondali non sono da meno; quattro fantastiche immersioni:
Ultimo aggiornamento 16 Luglio 2011
Leggi tutto...
Un "Acquario Subacqueo" come Nurcery
In questo articolo descriverò come, sfruttando la truttura di una nurcery commerciale, ho realizzato con una tecnica molto semplice un piccolo "acquario subacqueo", da utilizzare come nurcery panoramica (di appena 3 lt) da gestire direttamente nella vasca principale. La nurcery, che in effetti è un vero e proprio mini acquario, anchese interconnesso alla vasca principale, la utilizzo per l'iniziale e delicata fase di accrescimento degli avannotti.
Ultimo aggiornamento 21 Giugno 2010
Leggi tutto...
Daphnia magna - Sintesi di un Allevamento di Successo
Ultimo aggiornamento 20 Novembre 2012
Leggi tutto...
Il Microscopio: l'Upgrade
Con l'aiuto ed i consigli degli amici di "Microscosmo_italia" ed in particolare di Andrea P. e del gentilissimo Raffaello B. (che ringrazio ancora) ho finalmente upgradato il microscopio Micros-Ziel dotandolo del minimo necessario per poter fare delle migliori e più comode osservazioni:
Ultimo aggiornamento 06 Dicembre 2011
Leggi tutto...
Palle d'Acquario
L’idea delle “Palle d'Acquario” mi è venuta bevendo la famosa birra Irlandese GUINNESS, della quale sono estimabile, anche se ponderato, bevitore! Molti si staranno chiedendo cosa c’entrano gli acquari con la Guinness! C’entra e vediamo il perchè!
Ultimo aggiornamento 31 Dicembre 2010
Leggi tutto...
CO2 Usa e Getta? No grazie!
Ecco come ho risolto definitivamente il problema delle bombole di CO2 "usa e getta" sostituendole facilmente e definitivamente con le più ecologiche "bombole ricaricabili" da 1Kg.
Ultimo aggiornamento 23 Settembre 2010
Leggi tutto...
|
Un'Aquila di Mare nel Salento - Immersioni 2010
Chi se lo sarebbe mai aspetatto un avvistamento così speciale e spattacolare nel Mar Ionio, molto sottocosta sul litorale Salentino: una spettacolare Aquila di mare, con un'apertura alare di almeno 2/2,5 metri. Lo stupore e l'emozione non mi hanno impedito di mettere mano alla fotocamera digitale subacquea e riprendere lo spettacolare quanto raro incontro.
Ultimo aggiornamento 19 Febbraio 2012
Leggi tutto...
L'Acidificazione Naturale
Analisi comparativa sul potere acidificante di alcune foglieSi è parlato tanto del potere acidificante delle foglie di alcuni alberi; in particolare delle "foglie di Quercia". L'amico Francesco Z. del CIR, in uno degli ultimi incontri assiociativi, ha ventilato la possibilità di utilizzare in alternativa anche le "foglie di Nespolo", che tra l'altro presenterebbero il vantggio di essere disponibili tutto l'anno! Non ultimo l'amico Raffaele G. (CIR) mi ha gentilmente messo a disposizione delle "foglie di Catappa". Lo confesso, sino ad allora ignoravo cosa fosse la Catappa!  Ho allora pensato di avviare una sperimentazione su 4 campioni di diverse foglie: Quercia, Terminalia Catappa, Nespolo, e Pino. I risultati di tale sperimentazione, condotta per circa 35 giorni, risultano essere, a mio avviso, assai interessanti, offrendo inoltre l'occasione per dilungarsi in alcuni interessanti approfondimenti, sempre utili!
Ultimo aggiornamento 11 Dicembre 2011
Leggi tutto...
Daphnia magna - Lievito VS Fitoplancton
Quanti acquariofili si sono cimentati nell'allevamento di questo interessante invertebrato? Quanti ci hanno provato e si sono arresi dopo i primi insuccessi? Tante delicate variabili da combinare tutte insieme: ridotte dimensioni della vasca, tipo di acqua, temperatura, tipo e quantità di luce e poi ancora... cosa dargli da mangiare? Usare il classico lievito di birra o invece affidarsi ai nuovi prodotti a base di fitoplancton? Proprio a quest'ultimo quesito proveremo a rispondere in quest'articolo seguendo passo passo le principali tappe di un'interessante sperimentazione sull'alimentazione differenziata della Daphnia magna, analizzandone insieme i risultati.
Ultimo aggiornamento 10 Aprile 2011
Leggi tutto...
Micro-contenitori per i pesci? No Grazie!
Sempre più diffusa la moda di spacciare per acquari adatti ai pesci dei piccolissimi contenitori al massimo 2 litri, spesso nemmeno dotati di un sistema di filtrazione o aventi forma sferica... purtroppo il fenomeno sta dilagando!!!
Ultimo aggiornamento 28 Dicembre 2010
Leggi tutto...
Quando conviene veramente acquistare un "Impianto RO"?
Conviene più produrre acqua demineralizzata in casa tramite un piccolo impianto ad Osmosi Inversa a 3 stadi (per uso acquariofilo) o acquistare l'acqua necessaria di volta in volta dal negoziante? Osmosi fai-da-te? "Quando" conviene veramente? "Quanto" veramente conviene? "Perchè" conviene... nei casi in cui conviene?
Analizziamo insieme alcune considerazioni su consumi e costi per comprendere in quale condizione l'acquisto di un "Impianto RO" ci consente effettivamente di risparmiare (a volte anche alcune centinaia di euro l'anno).
Ultimo aggiornamento 10 Settembre 2009
Leggi tutto...
Animali Acquatici Vivi come Portachiavi
Orrore, Orrore ed ancora Orrore! Ecco una delle immagini che NON AVREMMO MAI VOLUTO VEDERE e che da alcuni giorni sta facendo il giro del mondo:
Ebbene si: trattasi proprio di una tartaruga acquatica viva incapsulata in una bustina di plastica ermeticamente sigillata contenente pochissima acqua, oltretutto colorata! E' forse uno degli ultimi oggetti di tendenza proposti dalla sempre più sorprendente Cina. Un portachiavi noir.
Ultimo aggiornamento 10 Aprile 2011
Leggi tutto...
|
|
|
|
Pagina 3 di 5 |