Quando il “Cibo Vivo” non è solo… “Cibo Vivo”
Il "Cibo Vivo" è ciò che costituisce in natura la quasi totalità di ciò di cui si alimentano gli animali che vivono in cattività nei nostri acquario. Rispetto alla vastissima possibilità di "cibi pronti per l'uso" e a quella di pastoni realizzati con "cibo fresco" è quindi il "Cibo Vivo" una valida possibilità, integrativa o alternativa, da prendere immancabilmente in considerazione, soprattutto nei casi in cui se ci trovi in specifiche situazioni.
Certamente tutti gli acquariofili saranno d'accordo nel sostenere che l'utilizzo di cibi "pronti per l'uso" è il modo più pratico per nutrire gli animali acquatici che ospitiamo nelle nostre vasche.
Una valida alternativa all’utilizzo di mangimi pronti è certamente la preparazione e somministrazione di “cibo fresco”, cioè alimenti generalmente destinati all'alimentazione umana che, sempre in relazione alla "specie" ed all'"età" dei nostri piccoli amici, possono essere utilizzati per realizzazione di mix di pastoni di più alimenti tritati ed all'occorrenza anche surgelati.
Non è di questi preparati che parleremo in questo articolo, bensì della "terza possibilità", forse la più gratificante, sia per l'acquariofilo che per i piccoli amici ospitati in acquario.
L'approccio filosoficoAlcune “correnti di pensiero” ritengono che vi sia una grande differenza tra un cibo “integro e vivo” e cibo “lavorato” e “trasformato”.
Da un punto di vista nutrizionale c’è da dire che questi non differiscono di molto perché proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e sali minerali rimangono più o meno gli stessi.
Soluzione integrativa
Pensando in termini umani, consideriamo il piacere e la gratificazione che possiamo provare nell’addentare una bella mela appena raccolta da un albero, rispetto ad una purea di frutta confezionata.
Ragionando in questi termini possiamo certamente prendere in considerazione gli aspetti energetici del cibo, integrando questa filosofia di pensiero nei criteri di scelta per una più sana e completa alimentazione dei nostri pesci.
Il "Cibo Vivo" in effetti è ciò che costituisce in natura la totalità di ciò di cui si alimentano gli stessi organismi che teniamo in cattività in un acquario.
E' quindi questa una valida alternativa ai cibi pronti per l'uso e ai pastoni di cibo fresco da prendere immancabilmente in considerazione soprattutto se ci trovi in specifiche situazioni:
- si è alla ricerca di una soluzione più naturale,
- si stia cercando un effetto “stimolante” per pesci apatici o prossimi alla riproduzione,
- si voglia dare un aiuto a pesci inappetenti (nuovo acquisto, specie difficili),
- si debba veicolare medicinali difficilmente somministrabili,
- si debbano alimentare degli avannotti,
- ecc.
Non vi è dubbio che, dopo un adeguato periodo di integrazione della dieta con del cibo vivo sono immediatamente rilevabili effetti positivi:
- Colorazioni vivide,
- Resistenza alle malattie,
- Comportamento attivo,
- Longevità e Dimensioni superiori alla media.
Cibo “Vivo”: Il contesto
In questo articolo citeremo vari organismi classificabili come “Cibo Vivo”, ma solo di alcuni di questi faremo degli specifici approfondimenti basati sulla personale esperienza sia di semplice utilizzo che di allevamento.
In questa interessante ricerca sul cibo vivo, non ci faremo comunque sfuggire l'occasione di estendere la nostra conoscenza anche a tanti altri interessanti organismi (a volte solo sentiti nominare), che rientrano nella classificazione del “Cibo Vivo”.
La lista che segue, certamente non esaustiva, ma sufficientemente varia, ci condurrà alla scoperta di quegli interessanti piccoli organismi che rientrano nella classificazione di "Cibo Vivo":
Averli studiati, allevati ed utilizzati li ha resi interessanti non solo come “Cibo Vivo”, per le finalità di alimentazione, ma anche per la loro natura e le sorprendenti caratteristiche che spesso presentano, legate:
- allo straordinario adattamento ambientale,
- alle impressionanti strategie riproduttive (e, spesso),
- al ruolo fondamentale svolto negli ecosistemi (non solo quelli d’origine nei quali si sono evoluti).
Sono individui di molte specie che possono essere catturati in natura, in corsi d'acqua, pozze ed altro.

In merito alle "Tecniche d'allevamento", spesso l'esperienza condivisa degli acquariofili offre più di una modalità per allevare con successo questi piccoli organismi, anche se a volte alcune tecniche, se pur efficienti, possono risultare più difficoltose e meno pratiche o efficaci di altre. Vedremo come allevare il "Cibo Vivo" (a seconda della specie l'allevamento può avvenire in acqua - salata o dolce, in terra o in aria ), puntando alle modalità più significativamente efficaci, spesso appositamente sperimentate.
01 | Anguillole dell'aceto | X | X | X | X | ||||
02 | Artemia salina | X | X | X | X | ||||
03 | Bigattini | X | X | X | |||||
04 | Chironomus | X | X | X | |||||
05 | Daphnia | X | X | X | X | ||||
06 | Drosophile | X | X | X | |||||
07 | Enchitrei e Grindal | X | X | X | |||||
08 | Fairy Shrimps | X | |||||||
09 | Gammaridi | X | X | ||||||
10 | Lombrichi | X | X | X | X | ||||
11 | Lumachine | X | X | X | X | ||||
12 | Infusori & C. | X | X | X | X | ||||
13 | Microworms | X | X | X | |||||
14 | Tubifex | X | X | X | |||||
15 | Triops | X | X | X | X | ||||
16 | Zanzara | X | X | X |
Considerazioni generali
Il Cibo-Vivo e gli "Strumenti" ad hoc
Principali riferimenti bibliografi:
- L’Acquario Segreto – Maurizio Gazzaniga
- Il Pianeta invisibile – Franco Cantarano
- Atlante dei Microrganismi Acquatici – Streble & Krauter
Buona lettura e buon allevamento a tutti voi.
By ValerioSub
< Prec. | Succ. > |
---|